Scopri con noi tutti i film sugli squali più belli di sempre usciti al cinema e i thriller su questo temibile predatore del mare a partire dalla pellicola di Steven Spielgerg del 1975 che ha terrorizzato il grande schermo con il suo “Lo Squalo“.
Da quella data sono stati innumerevoli i registi cinematografici che hanno realizzato film horror che hanno visto come protagonista non solo lo squalo bianco, ma anche squali tigre, mako e molti altri, sempre pronti ad attaccare l’uomo e a seminare panico e terrore dentro e fuori dall’acqua.
Home »
Classifica dei migliori film sugli squali
Se siete curiosi ecco la nostra classifica 2025 aggiornata dei 20 migliori shark movies di sempre con la trama, il trailer, le recensioni e dove poterli vedere in streming video.
- Lo Squalo (1975)
- 47 Metri (2017)
- Paradise Beach – Dentro l´incubo (2016)
- Shark – Il primo squalo (2018)
- Sharknado (2013-2018)
- Blu Profondo (1999)
- Lo Squalo 2 (1978)
- Shark 3D (2012)
- Open Water (2003)
- Blu Profondo 2 (2018)
- Shark Tale (2004)
- The Reef (2010)
- 47 metri – Uncaged (2019)
- Lo Squalo 3 (1983)
- Shark Attack – Squali all´attacco (1999)
- Lo Squalo 4 – La vendetta (1987)
- Kon Tiki (2012)
- Open Water 3 – Cage Dive (2017)
- Dark Tide (2011)
Lo Squalo (1975)
Uscito nel 1975 in America e diretto dall’allora giovanissimo registra Steven Speilberg, Lo Squalo (“Jaws” in inglese) è senza dubbio il film cult su questo temibile predatore riuscendo a conquistare ben 3 Premi Oscar e superando ogni record di incassi al botteghino.
Tutti conosciamo la colonna sonora del thriller con il volume che lentamente si alza mentre lo squalo si avvicina fino a farci sobbalzare quando apriva la sua enorbe bocca per attaccare le persone.
Ambientato nella località balneare di fantasia di Amity nel New England e basato sul romanzo con lo stesso nome di Peter Benchley, il film inizia con la scomparsa misteriosa scomparsa di una ragazza mentre stava nuotando durante un bagno di notte. Ben presto si scoprirà che il responsabile della scomparsa è un enorme squalo bianco che seminerà il panico sulle spiagge dell’isola nei giorni seguenti e saranno lo sceriffo, uno scienziato e un cacciatore di squali con la sua piccola barca a cercare di uccidere il mostro marino.
Per le riprese vennero realizzati 3 squali meccanici di cui uno intero per girare le scene subacquee e quelle in superficie e 2 per realizzare le scene a sinistra e destra, con il lato non visibile aperto per contenere al suo interno i meccanismi idraulici.
- Titolo originale: Lo Squalo (Jaws)
- Anno: 1975
- Regista: Steven Spielberg
- Durata: 130 minuti
- Giudizio:
Trailer in Italiano
47 Metri (2017)
La pellicola del film 47 Metri è del 2017 e narra la vicenda delle protagoniste, le due sorelle Kate e Lisa, che vengono convinte a fare una immersione in gabbia durante il loro viaggio in Messico per osservare da vicino gli squali della zona.
A causa della rottura del cavo di sostegno della gabbia le ragazze precipitano a 47 metri di profondità con una riserva di aria di solo 60 minuti intrappolate in fondo al mare e circondate da enormi squali bianchi. I ragazzi in barca cercano inutilmente in tutti i modi di intervenire per salvarle così come le due protagoniste provano a divincolarsi per cercare di ritornare in superficie.
Il film è un susseguirsi di emozioni, respiri affannosi e anzia crescente con una fotografia mozzafiato che intrattiene gli spettatori incollati allo schermo.
- Titolo originale: 47 Metri
- Anno: 2017
- Regista: Johannes Roberts
- Durata: 89 minuti
- Giudizio:
Paradise Beach – Dentro l´incubo (2016)
Bellissimo thriller del 2016 (titolo originale The Shallows) diretto dal registra spagnolo Jaume Colet-Serra che narra la storia di una studentessa universitaria di medicina (Nancy Adams) che per ritrovare l’equilibrio dopo la morte della madre decide di andare a fare surf nell’isolata e bellissima spiaggia di Paradise Beach.
Improvvisamente si imbatte su un enorme squalo bianco che la attacca ferendola ad una gamba e spingendola su uno scoglio a poca distanza dalla spiaggia. Inizia così una estenuante battaglia per la sopravvivenza tra la ragazza che cerca in tutti i modi di tornare a riva e lo squalo affamato che vuole ucciderla.
- Titolo originale: Paradise Beach – Dentor l’incubo
- Anno: 2016
- Regista: Jaume Collet-Serra
- Durata: 87 minuti
- Giudizio:
Shark – Il primo squalo (2018)
Basato sul romanzo di Steve Alten del 1997 “The Meg”, il film “Shark – Il primo squalo“, uscito nel 2018, narra le vicende del protagonista Jonas Taylor, magicamente intepretato dall’attore Jason Staham, comandante della marina e grande esperto di immersioni, che viene inviato a soccorrere l’equipaggio di un sommergibile attaccato da una gigantesca creatura marina nell’Oceano Pacifico presso la futuristica stazione subacquea Mana One nelle coste cinesi.
Ben presto si scopre che il mostro è un enorme Megalodonte di circa 25 metri, antenato dello squalo bianco, che seminerà il panico sia in profondità che in superficie e che Taylor affronterà cercando di ucciderlo assieme alla biologa marina Suyin Zhang, tanto più che in pericolo c’è anche la sua ex moglie.
- Titolo originale: Shark – Il primo squalo
- Anno: 2018
- Regista: Jon Turteltaub
- Durata: 113 minuti
- Giudizio:
Guarda il Trailer ufficiale
Sharknado (2013-2018)
Sharknado è una serie di 6 film realizzati per la TV dal 2013 al 2018 diretti dal regista Anthony Ferrante. Nel primo episodio del 2013 un tornado solleva centinaia di squali affamati e li scaraventa lungo la costa americana di Los Angeles seminando il panico in città.
A questo sono seguiti 5 sequel con episodi che sono diventati cult creando un successo inaspettato da parte degli stessi produttori.
Sequel di Sharknado
- Sharknado 2 – A volte ripiovono (2014)
- Sharknado 3 (2015)
- Sharknado 4 (2016)
- Sharknado 5 (2017)
- L’ultimo Sharknado – Era Ora! (2018)
Parte della Critica li ha definiti i peggiori film sugli squali ma, così come la pensano i fan della serie, sono così brutti e trash da risultare divertenti .
- Titolo della serie: Sharknado
- Anno: 2013-2018
- Regista: Anthony C. Ferrante
- Durata: Varie
- Giudizio:
Blu Profondo (1999)
In questo avvincente film del 1999 la dotteressa Susan McAlester è impegnata in un laboratorio sommerso nello studi per cercare di rigenerare il tessuto celebrale degli uomini attraverso interventi sul DNA degli squali Mako. La situazione degenera quando gli squali diventano più intelligenti e veloci trasformandosi in cattivissimi predatori.
Quando a causa di un uragano il laboratorio si inabissa, la protagonista e tutti i membri del suo Staff diventano preda di questi squali mutati in attesa che arrivino i soccorsi.
- Titolo originale: Blu Profondo
- Anno: 1999
- Regista: Renny Harlin
- Durata: 105 minuti
- Giudizio:
Lo Squalo 2 (1978)
Il primo di diversi sequel del più famoso film di Steven Spielberg, Lo Squalo 2 è ambientato sempre nell’Isola di Amity dove, a distanza di qualche anno, riappare un altro squalo bianco, ancora più grande e feroce, che miete terrore e vittime in mare. Solo il capo della Polizia Martin Brody è convinto della presenza del mostro marino ma le autorità locali, per paura di perdere i turisti, non gli credono e addirittura lo licenziano.
Sarà lui da solo ad affrontare l’animale in una lotta avvincente all’ultimo colpo.
- Titolo originale: Lo Squalo 2
- Anno: 1978
- Regista: Jeannot Szwarc
- Durata: 116 minuti
- Giudizio:
Shark 3D (2012)
Shark 3D (titolo originale “Bait“) è l’ennesimo film thriller sugli squali realizzato nel 2012 con un cast di tutto rispetto anche in 2D e che ha ottenuto un discreto successo al cinema.
La trama racconta che dopo uno tsunami in una tranquilla cittadina di mare in Australia alcuni ragazzi rimangono intrappolati all’interno di un supermercato proprio quando stava avvendo una rapina. Ben presto il gruppo di giovani si rende conto che, oltre ad essere impossibilitati ad uscire per via dei cavi di alta tensione spezzati e uscite bloccate, all’interno della struttura sono penetrati due giganteschi squali bianchi che cominciano a seminare il panico e la morte tra i sopravvissuti.
Spetterà al protagonista Josh e alla sua fidanzata Tina cercare di risolvere la situazione affrontando i temibili predatori per cercare di portare in salvo tutti.
- Titolo originale: Shark 3D
- Anno: 2012
- Regista: Kimble Rendall
- Durata: 93 minuti
- Giudizio:
Trailer Ufficiale Shark 3D
Open Water (2003)
Questo thriller sugli squali del 2003, diretto abilmente da Chris Kentis, è basato su una vicenda realmente accaduta nel 1998 a due turisti americani. La trama narra la vicenda dei due protagonisti, Daniel e Susan, che decidono di fare una immersione dalla barca durante le loro vacanze ai Caraibi. Staccatasi dal gruppo perchè attratti da una bellissima murena i due non risalgono a bordo in tempo e la barca, per un errore di conteggio, li lascia alla deriva in mare aperto in pieno Oceano Atlantico. I due, una volta riemersi, si trovano completamente soli in balia di correnti, barracuda e ovviamente di squali affamati.
Nel film si passa dall’entusiasmo all’ansia, dal panico alla rabbia in un susseguirsi di emozioni che termineranno dopo oltre 80 minuti di film con un finale inaspettato.
- Titolo originale: Open Water
- Anno: 2003
- Regista: Chris Kentis
- Durata: 79 minuti
- Giudizio:
Blu Profondo 2 (2018)
Blu Profondo 2 (Deep Blue Sea 2) è un film del 2018, sequel del più famoso thriller Blu Profondo uscito qualche anno prima, ricalca di molto quella del primo capitolo e narra le vicende della ricercatrice Misty Calhoun che riceve una proposta di lavoro da parte di una industria farmaceutica per testare un nuovo medicinale sugli squali leuca, detti anche squalo Zambesi.
5 esemplari di questa razza di squalo (Carcharhinus leucas), geneticamente modificati dai farmaci in fase di test e con un quoziente di intelligenza alterato, semineranno il terrore tra gli occupanti intrappolati nella base subacqua in cui si stanno tenendo gli esperimenti e che cercheranno in tutti i modi di salvarsi.
- Titolo originale: Blu Profondo 2 (Deep Blue Sea 2)
- Anno: 2018
- Regista: Darin Scott
- Durata: 94 minuti
- Giudizio:
Shark Tale (2004)
Shark Tale è un bel film di animazione uscito negli Stati Uniti nel 2004 e prodotto dalla DreamWorks dagli stessi realizzatori di Sherk con un cast di eccezione che va da Will Smith a Robert De Niro fino ad arrivare a attori del calibro di Angelina Jolie e Martin Scorzese dei quali, oltre la voce, ai protagonisti pesci è stata data anche la loro faccia.
La trama racconta le vicissitudini di Oscar, un pesciolino molto loquace che lavora in un modesto autolavaggio di balene ma che ha molti sogni e progetti nel cassetto tra cui quello di raggiungere la sommità del reef. Il film è ambientato in una città sommersa che assomiglia molto a New York ed è una parodia della mafia americana.
- Titolo originale: Shark Tale
- Anno: 2004
- Registi: Bibo Bergeron, Vicky Jenson e Rob Letterman.
- Cast: Will Smith, Jack Black, Robert De Niro, Renée Zellweger, Angelina Jolie, Martin Scorsese.
- Durata: 90 minuti
- Giudizio:
Trailer in Italiano
The Reef (2010)
The Reef è un buon esempio di shark movie del 2010 ambientato in Australia e basato su una vicenda realmente accaduta (o supposta tale).
La trama del thriller racconta di una gita in barca a vela di 5 giovani ragazzi tra divertimento, mare calmo, sole e incontri amorosi. L’atmosfera si infrange quando la barca si incaglia su un fondale poco profondo capovolgendosi e i ragazzi sono costretti ad arrampicarsi sulla chiglia. 4 di loro decidono di tuffarsi e di raggiungere a nuoto un’isolotto di fronte non molto lontano a poche miglia di distanza. Ed è qui che entra in scena un grande squalo bianco che seminerà terrore e panico tra le persone.
- Titolo originale: The Reef
- Anno: 2010
- Regista: Andrew Traucki
- Durata: 94 minuti
- Giudizio:
47 metri – Uncaged (2019)
47 Metri – Uncaged è il sequel del film originale uscito nel 2019 sempre dello stesso regista e sempre ambientato in Messico nelle acque della penisola dello Yucatan. Il thriller narra la storia di 4 ragazze alla ricerca di città Maya sommerse. Anche in questo caso protagonisti gli squali della zona cui le protagoniste dovranno resistere e sopravvivere.
- Titolo originale: 47 Metri – Uncaged
- Anno: 2019
- Regista: Johannes Roberts
- Durata: 90 minuti
- Giudizio:
Lo Squalo 3 (1983)
Lo Squalo 3 (titolo originale in inglese “Jaws 3D”) del 1983 è il secondo sequel della serie di film iniziata iniziata da Spielberg nel 1975 ed è basato sui fatti narrati nell’omonimo romanzo di Peter Benchley.
Il film si svolge in un grande parco acquatico in Florida (“Undersea Kingdom”) caratterizzato tra l’altro da una serie di tunnel sottomarini trasparenti attraverso i quali i visitatori possono vedere i pesci nel loro ambiente. Il caso vuole che prima dell’inaugurazione un grande esemplare di squalo bianco femmina riesce a penetrare all’interno del Sea World attraverso una griglia di protezione.
Ne susseguono scene di terrore con attacchi ripetuti da parte dello squalo ai turisti e al personale della struttura in un clima di suspance e di tensione continuo.
- Titolo originale: Lo Squalo 3
- Anno: 1983
- Regista: Joe Alves
- Durata: 94 minuti
- Giudizio:
Shark Attack – Squali all´attacco (1999)
Il film Shark Attack – Squali all’attacco è un thriller realizzato per la televisione del 1999 diretto dal regista Bob Misioorowski. Le vicende sono ambientate nella baia di Port Amanzi in Africa dove diversi squali molto aggressivi e intelligenti stanno seminando il panico nella zona. Ben presto si scopre che la natura dei predatori è collegata a sperimentazioni di farmaci su di essi.
Il biologo marino Steven insieme alla sua collega Corinne cominciano ad indagare sulla vicenda immergendosi in gabbie antisqualo ma la situazione degenera quando a causa di attacco da parti di alcuni squali bianchi la gabbia comincia a cedere.
- Titolo originale: Shark Attack – Squali all’attacco
- Anno: 1999
- Regista: Bob Misiorowski
- Durata: 95 minuti
- Giudizio:
I sequel di Shark Attack
Il film ha avuto 3 sequel:
- Shark Attack 2 (2002)
- Shark Attack 3: Emergenza squali (2002)
- Shark Invasion (2005)
Lo Squalo 4 – La vendetta (1987)
Si tratta del quarto film della serie di shark movie con i personaggi dell’omonimo romanzo di Peter Benchley.
Dopo che lo squalo bianco uccide il figlio Sean del famoso sceriffo Martin Brodyil, la moglie, convinta che lo squalo ce l’abbia con la sua famiglia, decide di spostarsi con i figli alle Bahamas. Qui la donna riesce a trovare di nuovo un pò di serenità e di tranqullità fino a quando appare di nuovo un enorme squalo bianco che lei ipotizza essere lo stesso animale che ha perseguitato a lungo la sua famiglia.
- Titolo originale: Lo Squalo 4 – La Vendetta (1987)
- Anno: 1987
- Regista: Joseph Sargent
- Durata: 89 minuti
- Giudizio:
Kon Tiki (2012)
Kon Tiki è un discreto film drammatico e d’azione uscito nel 2012 e candidato al premio oscar nel 2013 come miglior film in lingua originale. La pellicola narra le vicende di Thor, il protagonista, che decide di realizzare il suo sogno nel cassetto attraversando l’Oceano Pacifico a bordo di una zattera, il Kon-Tiki. Insieme ai suoi 5 amici parte per questa lunga avventura in mare aperto affrontando ogni insidia, dalle onde agli squali, con l’unico obiettivo della sopravvivenza e di toccare di nuovo terra.
- Titolo originale: Kon Tiki
- Anno: 2012
- Registi: Joachim Rønning e Espen Sandberg
- Durata: 118 minuti
- Giudizio:
Open Water 3 – Cage Dive (2017)
Open Water 3 è il secondo sequel della serie di film sugli squali realizzato con la tecnica del documentario found footage. Il film inizia con un subacqueo che ritrova tra i coralli una telecamera ancora integra. All’interno ci sono le ultime ore di registrazione di filmati di 3 ragazzi californiani amanti del brivido e partiti per l’Australia per filmare i terrificanti squali bianchi durante pericolose immersioni in gabbia.
La situazione degenera a causa di un’onda anomala che travolge l’imbarcazione lasciandoli senza possibilità di proteggersi in pieno mare alla mercè dei famelici predatori.
- Titolo originale: Open Water 3 – Cage Dive
- Anno: 2017
- Regista: Gerald Rascionato
- Durata: 80 minuti
- Giudizio:
Dark Tide (2011)
Questo shark movie è ambientato in sudafrica e la trama racconta di Kate (Halle Berry), istruttrice subacquea che aveva smesso di fare immerisoni dopo che il suo mentore era stato ucciso da uno squalo. Dopo molti anni decide di provare ad immergersi di nuovo per accompagnare sott’acqua due ricchi turisti ad osservare gli squali senza gabbia. Di notte la barca si capovolge proprio mente i 3 erano in immersione lasciandoli in balia di feroci animali affamati.
- Titolo originale: Dark Tide
- Anno: 2011
- Regista: John Stockwell
- Durata: 94 minuti
- Giudizio: